I quarantacinque Presidenti
George Washington,
30 aprile 1789/3 marzo 1797
John Adams,
federalista, 4 marzo 1797/3 marzo 1801
Thomas Jefferson,
democratico-repubblicano, 4 marzo 1801/3 marzo 1809
James Madison,
democratico-repubblicano, 4 marzo 1809/3 marzo 1817
James Monroe,
democratico-repubblicano, 4 marzo 1817/3 marzo 1825
John Quincy Adams,
democratico-repubblicano, 4 marzo 1825/3 marzo 1829
Andrew Jackson,
democratico, 4 marzo 1829/3 marzo 1837
Martin Van Buren,
democratico, 4 marzo 1837/3 marzo 1841
William Harrison,
whig, 4 marzo 1841/4 aprile 1841
John Tyler,
whig, 6 aprile 1841/3 marzo 1845
James Polk,
democratico, 4 marzo 1845/3 marzo 1849
Zachary Taylor,
whig, 4 marzo 1849/9 luglio 1850
Millard Fillmore,
whig, 10 luglio 1850/3 marzo 1853
Franklin Pierce,
democratico, 4 marzo 1853/3 marzo 1857
James Buchanan,
democratico, 4 marzo 1857/3 marzo 1861
Abraham Lincoln,
repubblicano, 4 marzo 1861/15 aprile 1865
Andrew Johnson,
democratico, 15 aprile 1865/3 marzo 1869
Ulysses Grant,
repubblicano, 4 marzo 1869/3 marzo 1877
Rutherford Hayes,
repubblicano, 4 marzo 1877/3 marzo 1881
James Garfiel,
repubblicano, 4 marzo 1881/19 settembre 1881
Chester Arthur,
repubblicano, 20 settembre 1881/3 marzo 1885
Grover Cleveland,
democratico, 4 marzo 1885/3 marzo 1889
Benjamin Harrison,
repubblicano, 4 marzo 1889/3 marzo 1893
Grover Cleveland,
democratico, 4 marzo 1893/3 marzo 1897
William McKinley,
repubblicano, 4 marzo 1897/14 settembre 1901
Theodore Roosevelt,
repubblicano, 14 settembre 1901/3 marzo 1909
William Taft,
repubblicano, 4 marzo 1909/3 marzo 1913
Woodrow Wilson,
democratico, 4 marzo 1913/3 marzo 1921
Warren Harding,
repubblicano, 4 marzo 1921/2 agosto 1923
Calvin Coolidge,
repubblicano, 3 agosto 1923/3 marzo 1929
Herbert Hoover,
repubblicano, 4 marzo 1929/3 marzo 1933
Franklin Delano Roosevelt,
democratico, 4 marzo 1933/12 aprile 1945
Harry Truman,
democratico, 12 aprile 1945/20 gennaio 1953
Dwhigt Eisenhower,
repubblicano, 20 gennaio 1953/20 gennaio 1961
John Kennedy,
democratico, 20 gennaio 1961/22 novembre 1963
Lyndon Johnson,
democratico, 22 novembre 1963/20 gennaio 1969
Richard Nixon,
repubblicano, 20 gennaio 1969/9 agosto 1974
Gerald Ford,
repubblicano, 9 agosto 1974/20 gennaio 1977
Jimmy Carter,
democratico, 20 gennaio 1977/20 gennaio 1981
Ronald Reagan,
repubblicano, 20 gennaio 1981/20 gennaio 1989
George Herbert Bush,
repubblicano, 20 gennaio 1989/20 gennaio 1993
Bill Clinton,
democratico, 20 gennaio 1993/20 gennaio 2001
George Walker Bush,
repubblicano, 20 gennaio 2001/20 gennaio 2009
Barack Obama,
democratico, 20 gennaio 2009/20 gennaio 2017
Donald Trump,
repubblicano, 20 gennaio 2017/…
Nota Bene in merito
Precisato che il Padre della Patria e primo eletto George Washington non aveva appartenenza politica alcuna e che risulta essere l’unico Presidente scelto all’unanimità, senza voti contrari né astensioni, dal Collegio formato dai ‘Grandi Elettori’.
Precisato che – come vedremo più avanti – il Presidente americano non viene eletto dai cittadini ma dai ‘Grandi Elettori’ (si tratta di una elezione ‘di secondo grado’) che compongono il Collegio Elettorale, un organo costituzionale a ciò delegato.
Alcune, non poche e fondamentali, annotazioni:
1 L’Entrata in carica e il giuramento
Quanto all’entrata in carica – con l’eccezione della prima di Washington che ebbe luogo il 30 aprile 1789 e delle successioni da parte del Vice Presidente, mortis causa o a seguito di dimissioni – fino alle elezioni del 1932 comprese, era fissata al 4 di marzo dell’anno seguente quello elettorale (e il Presidente uscente decadeva il giorno prima, il 3, a mezzanotte).
Dalla tornata del 1936 è invece anticipata al mezzogiorno del 20 gennaio sempre dell’anno seguente quello elettorale.
Nella circostanza, il Presidente eletto giura (o, volendo, ma è accaduto con certezza una sola volta – Franklin Pierce, l’autore – dà la propria parola) sulla Bibbia nelle mani del Presidente della Corte Suprema e tiene il Discorso di Insediamento.
Altrimenti avviene, ovviamente, nei casi di successione mortis causa.
A tale ultimo riguardo, ricordiamo il giuramento, poi ripetuto perché considerato non valido, di Calvin Coolidge, di notte, nelle mani del padre, che era giudice, con la madre che reggeva un lume.
E ancora, quello di Lyndon Johnson in aereo mentre rientrava a Washington con la bara contenente il predecessore ucciso a Dallas.
E, infine, quello di Barack Obama del 20 gennaio 2009, che essendosi sbagliato nel pronunciarlo, dovette replicarlo a porte chiuse.
E’ buon uso che alle cerimonie di cui si parla participi il Presidente uscente, se del caso (non, ovviamente, a quelle per un secondo mandato del medesimo Capo dello Stato).
Nel tempo, ciò non è accaduto in quattro occasioni: John Adams non intervenne alla inaugurazione di Thomas Jefferson, John Quincy Adams a quella di Andrew Jackson, Andrew Johnson disertò quella di Ulysses Grant, Richard Nixon era assente, perché già partito da Washington, a quella di Gerald Ford.
2 Quanti sono stati i Presidenti
I Presidenti sono quarantacinque; le persone che hanno governato quarantaquattro.
Questo perché Grover Cleveland, eletto due volte non consecutivamente, è conteggiato sia come ventiduesimo che come ventiquattresimo Capo dello Stato USA.
3 Difficile per un repubblicano defenestrare un democratico
Davvero difficile per un repubblicano sconfiggere e defenestrare un Presidente democratico in carica che cerchi un secondo mandato o comunque, da Vice subentrato mortis causa, voglia ottenere una conferma.
Dal 1856 – anno della prima candidatura GOP alla Casa Bianca – sono riusciti nell’intento solo Benjamin Harrison nel 1888 (comunque battuto nella circostanza dal rivale Grover Cleveland quanto al voto popolare e defenestrato dal medesimo quattro anni dopo) e Ronald Reagan nel 1980.
Nelle altre occasioni i democratici Woodrow Wilson, Franklin Delano Roosevelt, Harry Truman, Lyndon Johnson, Bill Clinton e Barack Obama hanno respinto l’attacco.
4 Trenta i Presidenti che hanno cercato nel tempo un nuovo mandato
Barack Obama, nel 2012, era il trentesimo Presidente degli Stati Uniti d’America che si presentava all’elettorato per chiedere un nuovo mandato.
Nell’impresa, lo avevano preceduto, nell’ordine: George Washington (rieletto), John Adams (sconfitto), Thomas Jefferson (rieletto), James Madison (rieletto), James Monroe (rieletto), John Quincy Adams (sconfitto), Andrew Jackson (rieletto), Martin Van Buren (sconfitto), Abraham Lincoln (rieletto), Ulysses Grant (rieletto), Grover Cleveland (sconfitto nel 1884 e poi rieletto nel 1892, l’unico a riconquistare White House dopo averla persa e quindi quattro anni dopo), Benjamin Harrison (sconfitto), William McKinley (rieletto), Theodore Roosevelt (rieletto e primo Vice Presidente subentrato mortis causa che si presenta in proprio all’elettorato dopo avere concluso il mandato del predecessore), William Taft (sconfitto), Woodrow Wilson (rieletto), Calvin Coolidge (rieletto e che da secondo Vice subentrato mortis causa che si presenta percorre il medesimo iter di Theodore Roosevelt), Herbert Hoover (sconfitto), Franklin Delano Roosevelt (rieletto poi in tre occasioni), Harry Truman (rieletto e terzo Vice subentrato mortis causa che si propone in prima persona come Teddy Roosevelt e Calvin Coolidge), Dwhigt Eisenhower (rieletto), Lyndon Johnson (rieletto e quarto Vice subentrato mortis causa confermato personalmente), Richard Nixon (rieletto), Gerald Ford (sconfitto dopo essere subentrato a Nixon a seguito delle sue dimissioni), Jimmy Carter (sconfitto), Ronald Reagan (rieletto), George Herbert Bush (sconfitto), Bill Clinton (rieletto), George Walker Bush (rieletto).
Riepilogando, al 2018 – Donald Trump è troppo ‘fresco’ per rientrare nelle considerazioni statistiche se non parzialmente – compreso e pertanto considerando il quarantaquattresimo inquilino di White House, venti i confermati, nove gli sconfitti, uno rieletto con l’intervallo di un quadriennio.
Ove, peraltro, si guardi ai Presidenti eletti in prima persona, non includendo i Vice subentrati, Obama era in effetti il venticinquesimo a ricandidarsi.
Ebbene, nelle ventiquattro precedenti circostanze, il Presidente in carica ha vinto quindici volte, sedici ove si voglia tener conto (ma non appare corretto) dell’avventura predetta toccata a Cleveland.
5 I Presidenti deceduti in corso di mandato
I Presidenti morti nel corso del primo mandato sono: William Harrison, Zachary Taylor, James Garfield, Warren Harding, John Kennedy.
Abraham Lincoln all’inizio del secondo.
William McKinley nel corso del secondo.
Franklin Delano Roosevelt all’inizio del quarto.
Harrison, Taylor, Harding e F. D. Roosevelt per cause naturali.
Lincoln, Garfield, McKinley e Kennedy furono assassinati.
Da sottolineare il fatto che il Partito Whig ha visto morire entrambi i Presidenti che era riuscito a fare eleggere: William Harrison e Zachary Taylor, per la precisione.
6 Dimissioni
Il Presidente costretto alle dimissioni è stato Richard Nixon nell’agosto del 1974 a seguito del cosiddetto ‘Scandalo Watergate’.
7 Cinquantotto campagne elettorali per la Presidenza
Non trattiamo specificamente in questa sede le campagne elettorali ma va qui ricordato che dal 1788/89 i confronti per arrivare allo scranno presidenziale sono stati cinquantotto in totale e ribadito che i due partiti oggi ancora dominanti (Partito Democratico – detto anche dell’Asino o dell’Asinello – e Partito Repubblicano – denominato altresì dell’Elefante, dell’Elefantino, Gran Old Party da cui l’acronimo GOP) sono in competizione tra loro dalla tornata elettorale del 1856.
Se i mandati presidenziali sono stati finora cinquantasette (il cinquantottesimo è in corso), le legislature sono state centoquindici essendo quella che inizierà il 3 gennaio 2019 la centosedicesima.
Questo perché nel mentre il mandato presidenziale è quadriennale, le elezioni per la Camera dei Rappresentanti – che a tale fine fanno testo – hanno svolgimento ogni due anni, una volta in coincidenza con quelle per White House e un’altra appunto due anni dopo (si tratta delle Mid Term Elections, così denominate perché si tengono a metà del mandato presidenziale).
Visto che ci siamo, ricordiamo che a seguito di un Emendamento del 1913 i Senatori – il cui incarico è per sei anni – vengono eletti dal popolo (in precedenza, dai Parlamenti dei loro Stati) un terzo ogni biennio.
8 Numeri
Guardando ai numeri più significativi in proposito:
quella datata 2016 è stata la quarantatreesima occasione nella quale si è votato in un solo giorno – si cominciò nel 1848 – “il primo martedì dopo il primo lunedì del mese di novembre” dell’anno bisestile (nel testo, ci soffermeremo su tale disposizione) mentre in precedenza si andava alle urne in un arco di tempo normalmente di poco più di un mese;
ancora, quello del 2016 è stato il quarantunesimo confronto diretto democratici/repubblicani dato che il primo è, come detto, del 1856;
dal 1828 al 1852, i democratici si confrontavano con altri partiti poi evaporati, non con i repubblicani nati nel 1854;
in totale (si torna agli scontri tra i due partiti), il GOP ha vinto ventiquattro volte e il Partito dell’Asino diciassette.
9 I partiti un tempo importanti
Parlando di partiti un tempo significativi, è necessario ricordare se non altro quelli che hanno portato, tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, almeno un loro esponente a risiedere nella dimora presidenziale: Partito Federalista, Partito Democratico-Repubblicano, Partito Whig.
10 I partiti d’un tempo comunque da ricordare
Per la necessaria completezza e per quanto nessuno dei movimenti politici che ora elenchiamo abbia mai vinto una competizione per la Casa Bianca occorre rammentare le presenze del Partito Antimassonico (il primo che usò, subito imitato, la Convention nel 1831 in vista delle elezioni dell’anno dopo), del Free Soil (per il quale, nel 1848, corse l’ex Presidente Van Buren), del Partito Populista (che, fra l’altro, nel 1896 affiancò al candidato dell’Asino Bryan un proprio esponente come possibile Vice), del Partito Socialista (nei primi decenni del Novecento significativamente in lizza), perfino del Partito Comunista (sostenuta da molti intellettuali, guidati da Edmund Wilson, la candidatura, in effetti senza seguito popolare, di William Zebulon Foster nel 1932), del Reform Party (nel 1996, sotto questa bandiera, partecipò alla contesa Ross Perot ottenendo risultati peggiori di quelli raggiunti nel 1992 da indipendente).
11 Indipendenti, Green Party, Libertarian Party
Ricordati ancora i non pochi indipendenti (come il Perot del 1992 appena citato) o quasi (nel senso che per l’occasione correvano per un partito creato e poi disciolto), quali Teddy Roosevelt (nel 1912, realizzò la migliore prestazione di sempre di un ‘terzo’), Robert La Follette nel 1924, J. Strom Thurmond nel 1948, Henry Wallace ancora nel 1948, George Wallace nel 1968 e John Anderson nel 1980, veniamo velocemente al Green Party e la Libertarian Party, oggi ben presenti e partecipi.
I Verdi presentano da parecchio tempo loro candidati.
Da ricordare fra questi Jill Stein, in corsa onorevolmente nel 2012 e nel 2016, e soprattutto Ralph Nader.
Questi fu ‘accusato’ dai simpatizzanti di Al Gore, l’Asinello in lizza allora, di avergli impedito di vincere in Florida e per conseguenza di averlo fatto perdere (come si ricorderà, nel 2000, il voto della Florida fu determinante).
In effetti, se la maggior parte dei verdi locali nella circostanza, non essendo in gara Nader, avessero votato Gore George Walker Bush avrebbe perso quelle lottatissime elezioni.
E’ questo un ragionamento senza fondamento: dovrebbe infatti forse essere impedito a terzi o quarti di presentarsi per lasciare in corsa solo i democratici e i repubblicani?
Follia.
E’, peraltro, questa stessa l’accusa rivolta al Libertarian Party nella ultima tornata: se Gary Johnson (il suo esponente) non avesse collezionato un notevole numero di suffragi in Wisconsin, Michigan e Pennsylvania, si sostiene, Hillary Clinton avrebbe trionfato.
12 Quanti i democratici?
Barack Obama è stato il quattordicesimo democratico eletto a partire dal 1828 ma il sedicesimo ad occupare lo scranno presidenziale visto che John Tyler e Andrew Johnson sono stati Presidenti in quanto Vice subentrati ma non hanno mai vinto una elezione;
13 Quanti i repubblicani?
Donald Trump è il diciassettesimo repubblicano vincente – a partire dal 1856 perché, ripetiamo, in precedenza il GOP non esisteva – ma il diciannovesimo inquilino della dimora presidenziale appartenente al Grand Old Party visto che Chester Arthur e Gerald Ford, subentrati in quanto Vice, non hanno mai vinto personalmente una elezione;
14 Anomalie: Andrew Johnson
Andrew Johnson – Vice di Lincoln nel secondo mandato e a lui subentrato a seguito dell’assassinio del Presidente – è un caso decisamente unico essendo un democratico Vice di un repubblicano: questo perché nel 1864, anno elettorale, la Guerra di Secessione era ancora in corso e il Partito Repubblicano presentò un ticket ‘particolare’ al fine di dimostrare che nel Paese non tutti i democratici (ribadiamo, Andrew Johnson era tale) si dichiaravano secessionisti;
15 Anomalie: Gerald Ford
Altro caso del tutto particolare quello riguardante Gerald Ford.
E’ l’unico Capo dello Stato USA che non sia stato eletto né come Presidente né come Vice visto che era prima subentrato a Spiro Agnew, Vice di Nixon costretto alle dimissioni, per poi succedere allo stesso Nixon.
16 Quanto tempo hanno ‘regnato’ i due partiti egemoni?
Considerando democratici (a fatica, se si tiene, come giusto, conto che il candidato Presidente – lo abbiamo or ora detto – era repubblicano) i quattro anni appunto amministrati dal citato Andrew Johnson, dal 1856, i repubblicani hanno governato finora (Trump parzialmente compreso) novanta anni e i democratici settantadue.
17 I Presidenti bocciati al primo tentativo e poi in sella
I presidenti eletti al secondo o al terzo tentativo sono parecchi.
Ecco, in ordine di tempo, i pretendenti alla Casa Bianca in grado di raggiungerla dopo una o più sconfitte:
John Adams, due volte battuto da Washington (1788/89 e 1792), vinse nel 1796;
Thomas Jefferson, sconfitto proprio da John Adams nel 1796, si affermò poi nel 1800;
Andrew Jackson, battuto tra mille polemiche da John Quincy Adams nel 1824 si prese la rivincita nel 1828;
William Harrison, che aveva perso nel 1836 da Van Buren, lo sconfisse nel 1840;
Grover Cleveland, Presidente eletto nel 1884, fu sconfitto nel 1888 da Benjamin Harrison ma tornò in carica a seguito delle elezioni del 1892;
Richard Nixon, battuto nel 1960 da Kennedy, si impose poi nel 1968.
18 I pluricandidati mai vincenti
D’altra parte, assai numerosi sono altresì i candidati più volte ripropostisi e mai in grado di vincere.
I maggiormente significativi sono:
George Clinton (due sconfitte: 1792 e 1808), peraltro arrivato comunque alla Vice Presidenza;
C.C. Pinckney (tre stop: 1800, 1804, 1808) al cui riguardo va precisato che nel citato anno 1800, federalista, aspirava teoricamente al ruolo di Vice, cosa che, non esistendo allora il ticket elettorale, non risultava ufficialmente;
Henry Clay (tre: 1824, 1832, 1844) con tre diverse formazioni politiche: dapprima,
1824, Democratico-Repubblicano, poi, 1832, Nazional-Repubblicano, infine, 1844,
Whig;
William Jennings Bryan (quattro: 1896, 1900 e 1908 nella ‘corsa’ finale e 1904 alla Convention democratica), a proposito del quale va anche segnalato che nel 1896 fu altresì ‘nominato’ dal Partito Populista, allora di una qualche importanza, e che pertanto nella circostanza corse con due differenti candidati alla Vice Presidenza, uno democratico e l’altro appunto populista;
Thomas Dewey (due: 1944 e 1948), l’ultimo candidato – non è più successo – di uno dei due partiti principali che, essendo Governatore in carica (del New York) aveva accanto un altro Governatore in sella, Earl Warren, della California;
Adlai Stevenson II (due: 1952 e 1956), nipote del Vice Presidente omonimo del secondo mandato di Grover Cleveland.
19 Il pluricandidato socialista
Un caso a parte è quello del socialista Eugene Debs che perse quattro elezioni: 1904, 1908, 1912 e 1920, ma si trattava di un candidato ‘di bandiera’, senza effettive possibilità di vittoria.
20 Il più giovane candidato
Il più giovane candidato alla Presidenza è stato nel 1896 il democratico William Jennings Bryan.
Aveva all’epoca solo trentasei anni.
21 Il più giovane in carica
Il più giovane Presidente in carica è stato il repubblicano Theodore Roosevelt.
Al momento del subentro, 14 settembre 1901, a William McKinley, assassinato, non aveva ancora compiuto quarantatre anni.
22 Il più giovane eletto
Il più giovane Presidente eletto è stato John Fitzgerald Kennedy.
Quarantatre anni e poco più di cinque mesi l’8 novembre 1960, giorno delle votazioni.
23 Il più anziano eletto, il più anziano in carica
Il più vecchio Presidente eletto è Donald Trump, settantenne al momento del voto.
Ronald Reagan è il più anziano Presidente rieletto.
Aveva settantatre anni nel 1984.
24 Primati quanto ai voti del ‘Grandi Elettori’
A parte il Padre della Patria George Washington, eletto dal Collegio Elettorale all’unanimità, il primato in merito ai ‘voti elettorali’ (non a quelli popolari) appartiene a James Monroe che nel 1820, avrebbe a sua volta conquistato tutti i ‘Grandi Elettori’ se, per evitare che qualcuno uguagliasse il primo Capo dello Stato, uno tra di loro non avesse votato John Quincy Adams.
L’esito della votazione fu dunque: James Monroe duecentotrentuno e John Quincy Adams uno.
In tempi a noi molto più vicini, un risultato davvero straordinario fu quello ottenuto da Ronald Reagan nel 1984.
In corsa per il secondo mandato, vinse in tutti gli Stati – non nel Distretto di Columbia – meno uno (il Minnesota e il contendente, Walter Mondale, era appunto del Minnesota) riportando cinquecentoventicinque voti dei ‘Grandi Elettori’ su cinquecentotrentotto.
25 Primati in termini di ‘voti popolari’
In termine di voti popolari (non va dimenticato che gli elettori sono ovviamente nel tempo aumentati di numero e quindi i primati sono necessariamente recenti), il record appartiene al Barack Obama del 2008.
Tra i repubblicani, colui che ha storicamente preso il maggior numero di suffragi da parte degli elettori comuni è Donald Trump.
Nell’ambito del suo partito, Trump è anche il candidato che ha conquistato il maggior numero di voti nel percorso pre Convention, tra Caucus e Primarie.
26 Percentuali di voto
Guardando alla partecipazione popolare al voto – percentualmente agli aventi diritto – i massimi sono stati toccati negli ultimi decenni dell’Ottocento.
Negli ultimi decenni, raramente – l’ultima volta nel 1968 – i votanti hanno superato il sessanta per cento dei maggiorenni.
27 Le elezioni più contrastate e discusse
Abbiamo trattato di larghe vittorie, ma, naturalmente, non sempre è andata così e vale a tale proposito la pena di dare una non superficiale occhiata almeno a quattro (cinque, se parliamo anche di quella del 2016) tornate particolarmente controverse:
- In uso il sistema elettorale precedente l’Emendamento del 1804 che lo istituì, non esisteva il ticket ragione per la quale chi riceveva il maggior numero di voti nel Collegio diventava Presidente mentre il secondo (poteva essere, e in effetti fu dopo le votazioni del 1796, di un altro e concorrente partito) assumeva la Vice Presidenza.
Thomas Jefferson e Aaron Burr, entrambi del Partito Democratico-Repubblicano, ottennero il medesimo numero di suffragi dai ‘Grandi Elettori’.
La decisione fu così demandata alla Camera che arrivò a deliberare in merito solo al trentaseiesimo ballottaggio.
(Va qui detto che Burr fu sconfitto per l’intervento di Alexander Hamilton che infine dirottò su Jefferson i voti determinanti.
Per conseguenza – non solo, ma insomma… – nel 1804, in un duello, il Vice Presidente in carica, tale era a quel momento Burr, uccise il rivale Hamilton).
- Quattro i contendenti e tutti del Partito Democratico-Repubblicano a quei tempi dominante ma vicino alla disgregazione proprio per i fatti che andiamo a narrare.
Prevale sia quanto a ‘Grandi Elettori’ che per il voto popolare il generale Andrew Jackson il quale, peraltro, non raggiunge la necessaria maggioranza assoluta nel Collegio restandone abbastanza lontano.
Secondo è il Segretario di Stato di James Monroe John Quincy Adams.
Terzo, il designato dal predetto Monroe William Crawford.
Quarto lo Speaker Henry Clay.
La nomina, nella situazione, è demandata alla Camera dei Rappresentanti che, per disposto legislativo, può scegliere fra i primi tre classificati.
Fuori gioco per motivi di salute Crawford, Clay, escluso in quanto quarto, promuove John Quincy Adams (in cambio, sarà il suo Ministro degli Esteri).
Tuoni e fulmini: Jackson protesta e con i suoi seguaci forma il primo nucleo di quello che sarà il Partito Democratico tuttora in auge.
Adams affronta un quadriennio terribile per l’ostilità contro di lui organizzata.
Quattro anni dopo (momento epocale – dal sottoscritto definito ‘La Seconda Rivoluzione Americana’ la prima essendo ovviamente quella per l’Indipendenza – nel quale avviene, esattamente il 4 marzo 1829, il trapasso tra la vecchia aristocrazia che aveva ideato e fatto nascere gli Stati Uniti e la borghesia emergente), Jackson defenestrerà J. Q. A..
- Per arrivare alla proclamazione di Rutherford Hayes, repubblicano, occorrerà il ‘Compromesso del 1877’.
Fatto è che i risultati elettorali relativi ai ‘Grandi Elettori’ della Florida, della South Carolina e della Louisiana erano contestati ed entrambi i partiti in lizza (per i democratici correva Samuel Tilden) li reclamavano.
All’Asinello bastava ottenere un solo suffragio al Collegio per prevalere.
Al GOP occorrevano tutti i delegati in ballo per vincere di un solo voto.
A febbraio del successivo 1877 (ricordiamo che allora si entrava in carica al 4 di marzo), una Commissione nominata dal Congresso e composta da otto repubblicani e sette democratici assegnò tutti i ‘Grandi Elettori’ dei quali si discuteva a Hayes che pertanto entrò alla Casa Bianca.
- Incredibilmente, a causare il pastrocchio fu ancora la Florida.
Il democratico Al Gore e il repubblicano George Walker Bush, per prevalere al Collegio Elettorale dopo le votazioni, necessitavano entrambi dei, per questo determinanti, ‘Grandi Elettori’ dello Stato con capitale Tallahassee che per una serie di indistricabili e avversi accadimenti non venivano ufficialmente assegnati.
Conteggi, riconteggi, ricorsi, fino al momento nel quale la Corte Suprema mise termine alle discussioni decidendo in favore di George Walker Bush.
Polemiche successive a non finire.
- L’elezione dello scorso anno si distingue almeno per due particolari.
E’ la seconda (dopo quella del 1844 che vide trionfare James Polk) nella quale si afferma un ‘maverick’ – ossia, un candidato del tutto inaspettato e improbabile che in cotal modo viene denominato dato che appunto ‘maverick’ era in altri tempi chiamato il vitello senza marchio e quindi senza padrone.
(E non si vede chi possa dimenticare come e in qual modo – tra sberleffi e lazzi, a dir poco – fu accolto l’annuncio della discesa in campo di Donald Trump e come sia stata derisa e osteggiata tutta la sua vittoriosa cavalcata).
Poi, è quella nella quale lo sconfitto nei decisivi termini dei voti dei ‘Grandi Elettori’ nel Collegio ha ottenuto il maggior margine sul vincitore guardando ai voti popolari: addirittura oltre duemilioni e ottocentomila suffragi in più.
Dello specifico, parliamo in altra parte del testo.
Rileviamo qui che alla fine a Trump sono bastate poche decine di migliaia di voti: quelli che gli hanno permesso di sconfiggere la rivale in Wisconsin, Michigan e Pennsylvania.
Si parla di un totale di meno di settantamila suffragi che se fossero mancati avrebbero indirizzato ben altrimenti l’esito.
28 Il voto ai neri e quello alle donne
Il voto ai neri – da un certo punto di vista, incredibilmente – a seguito della Guerra di Secessione, fu concesso molto prima di quello alle donne.
Il XV Emendamento che vieta ogni discriminazione determinata dalla razza, dal colore o dal precedente stato di schiavitù è datato 1870.
Il XIX, che apre al sesso debole è del 1920.
29 I Presidenti che non avevano mai avuto prima incarichi elettivi
Donald Trump è il quarto Presidente degli Stati Uniti ad essere arrivato alla Presidenza senza avere mai ricoperto in precedenza incarichi elettivi.
Prima di lui, Zachary Taylor, Ulysses Grant e Dwight Eisenhower, tre generali.
Gli altri due militari eletti, Andrew Jackson e William Harrison, erano comunque ex Senatori.
30 La Presidenza più breve e quella più lunga
Guardando alla durata, la Presidenza più breve è quella dell’appena citato William Harrison, in carica dal 4 marzo al 4 aprile 1841.
Quella più lunga (primato imbattibile, visto l’Emendamento del 1951 che limita a due le elezioni possibili per candidato), quella di Franklin Delano Roosevelt: dal 4 marzo 1933 al 12 aprile 1945.
31 Le dinastie
Non pochi i candidati allo scranno presidenziale appartenenti alla stessa famiglia.
In ordine di apparizione:
John Adams e John Quincy Adams, padre e figlio entrambi eletti (1796 e 1824, le due date) ed entrambi in carica un solo mandato;
William Harrison e Benjamin Harrison (1840 e 1888, le due elezioni), nonno e nipote;
William Taft e Robert Taft, padre e figlio: il primo Presidente dopo le elezioni del 1908, il secondo respinto nelle Primarie GOP tre volte nel 1940, nel 1948 e 1952;
George Herbert Bush, George Walker Bush, Jeb Bush, padre e figli, i primi due eletti (Herbert nel 1988 e dopo un quadriennio defenestrato; Walker per due mandati, 2000 e 2004), il terzo sconfitto nelle Primarie GOP del 2016.
I due Roosevelt erano parenti ma alla lontana.
Il caso di Bill Clinton e Hillary Rodham Clinton è differente, trattandosi di una coppia di coniugi.
32 Hillary Rodham Clinton, la prima donna ‘nominata’ da un partito maggiore
Come tutti sanno, Hillary Rodham Clinton è la prima donna che abbia conquistato la Nomination in uno dei due partiti maggiori.
Non la prima donna in assoluto a correre per White House: il primato in questo campo spetta a Victoria Woodhull, addirittura nel 1872, molto prima che le signore avessero negli USA diritto di voto.
33 Perdere nello Stato di residenza
Una annotazione finale, una particolarità: Donald Trump è il quarto Presidente USA ad essere eletto senza vincere nel suo Stato di residenza (non di nascita).
Nell’ordine, lo hanno preceduto, James Polk, 1844, sconfitto in Tennessee, Woodrow Wilson, nel 1916, battuto nel New Jersey, Richard Nixon, perdente nel 1968 nel New York.